Dolore pelvico cronico maschile

Il pavimento pelvico è una tazza le cui pareti sono formate da una complessa struttura scheletrica: ossa, diversi muscoli, bande e legamenti. Le varie strutture che compongono il pavimento pelvico non sono strutture inerti che delimitano e chiudono la parete inferiore dell'addome.

I muscoli che compongono il pavimento pelvico si contraggono, si rilasciano, si sinergizzano, si antagonizzano e si stabilizzano in coordinamento con lo stato o l'attività degli organi pelvici. La loro funzione, tuttavia, non si esaurisce solo nel controllo delle funzioni viscerali (minzione, defecazione e coito).

Altre importanti funzione sono quella di mantenere la posizione degli organi nella cavità addominale e quella del movimenti degli arti inferiori.

Normalmente l'attività dei muscoli consiste nello spostamento di una o più parti dello scheletro a causa dell'azione combinata dei muscoli agonisti, antagonisti e stabilizzatori. Pensiamo ad esempio a cosa succede quando fliettiamo l'avambraccio sul braccio: la contrazione del bicipite brachiale gira l'avambraccio sul braccio e, allo stesso tempo, il muscolo antagonista, il tricipite brachiale, è rilassato e i muscoli della spalla sono stabilizzati.

Questo non accade con i muscoli del pavimento pelvico. Ad eccezione di alcuni fasci viscerali (muscolo puborettale), i muscoli del pavimento pelvico sono per lo più inseriti in segmenti ossei del bacino (l'osso pubico, iliaco e sciatico) che sono immobili. Pertanto, la loro contrazione non causa movimento. L'attività dei muscoli pelvici mantiene una situazione tonica costante (contrazione isometrica) anche se variabile. Si contraggono solo in determinate circostanze come durante la minzione, defecazione e coito.

La prostata è una ghiandola genitale maschile delle grandezza di una castagna (pesa circa 20 g) situata sotto la vescica, tra retto e sinfisi pubica e al di sopra del pavimento pelvico.

CP / CPPS Data la complessità del pavimento pelvico e la sua vicinanza con la prostata, le patologie (prostatite e dolore pelvico cronico) possono manifestarsi con dolore nell'addome inferiore, a volte irradiante ai testicoli e al pene, disfunzioni urologiche, genitali e intestinali.

Nel 1995 il National Institute of Health (NIH) ha classificato la prostatite in 4 categorie. Questa riclassificazione è nata dal fatto che gli uomini con sintomi di prostatite rappresentavano la categoria più significativa senza infezione e infiammazione della ghiandola.

Quindi, la causa dei loro sintomi non potrebbe ragionevolmente essere attribuita ai soli problemi della ghiandola prostatica. Questa condizione è stata indicata come "prostatite cronica abatterica e non infiammatoria di tipo IIIB o sindrome da dolore pelvico cronico" conosciuta con l'acronimo inglese di CP / CPPS (sindrome del dolore pelvico cronico)

La CPPS è una condizione complessa caratterizzata da una serie di sintomi, urine microbiologiche negative e liquido seminale (test meares-Stamey negativo) e assenza di globuli bianchi nella secrezione prostatica.

Nella sindrome del dolore pelvico cronico, il paziente soffre soprattutto di dolore che può essere localizzato nella regione pelvica, nel perineo (quello spazio tra i testicoli e l'ano) con possibile irradiazione alla regione lombare, ai genitali esterni (testicoli e pene), agli inguini, all'area sovrapubica, alla regione sacrococcigea, alla radice delle cosce.

Questi sintomi dolorosi sono talvolta accompagnati da svuotamento, sintomi proctologici e sessuali e del colon (disfunzione erettile, diminuzione del desiderio, eiaculazione precoce o ritardata e talvolta dolorosa). La CPPS è una malattia in aumento perché ora è più facilmente diagnosticata e colpisce un'ampia fascia di età, dai 18 ai 75 anni.

Dolore

Ci sono molti diversi tipi di dolore di cui si lamenta il paziente che soffre di questa sindrome. In primo luogo, l'intensità del dolore è variabile. Un vago senso di continuo disagio può raggiungere gradi estremi, a volte intollerabili, descritti dal paziente come dolori lancinanti.

In alcuni casi, la sensazione dolorosa appare correlata al riempimento o allo svuotamento degli organi pelvici (vescica e retto), mentre in altri casi, è causata da alcune posizioni, come la seduta, o dalla pressione esercitata su punti specifici nella zona pelvica, chiamati punto trigger. Il dolore cronico causa stress, irritabilità e depressione.

Sintomi urologici

Vari sintomi di svuotamento possono coesistere nella sindrome CPPS durante le fasi promozionali, di riempimento o di svuotamento della vescica.

Nella fase di pre-svuotamento, sostenuta da ipertonicità o da un mancato rilassamento dello sfintere uretrale esterno, può determinare l'inibizione del riflesso della minzione e i sintomi saranno caratterizzati da minzione esitazione minzione minzione con l'uso della pressa addominale e ritenzione urinaria di varie entità.

Durante la fase di riempimento della vescica, l'ipertonicità muscolare si tradurrà in frequenti stimoli alla minzione sia durante il giorno (pollachiuria) che di notte (nicturia) che raramente è associata a un quadro urodinamico di iperattività detrusore.

Nella fase di svuotamento, l'ipertonicità muscolare ostacola il flusso urinario con conseguente getto di svuotamento ipovalide intermittente, sensazione di svuotamento incompleto e residuo post-svuotamento.

La presenza variabile di residui post-svuotamento può favorire l'insorgenza di infezioni urinarie ricorrenti, con episodi infettivi e quindi improvviso peggioramento della frequenza della minzione e comparsa di bruciore di stomaco/dolore nella minzione.

Alterazione della qualità della vita

Il dolore pelvico cronico è un disturbo invalidante con un alto impatto sulla qualità della vita dell'individuo. Una lunga serie di studi clinici ha dimostrato che il disagio cronico nella pelvi, generato da una condizione prolungata di disagio o dolore, si traduce generalmente in stati di ansia, depressione e alterazione dell'immagine di sé e dell'autostima. È stato anche dimostrato che lo stress può amplificare le sensazioni di disagio percepite nel basso addome.

Dolore e ansia creano così un circolo vizioso capace di alterare profondamente la qualità della vita dei soggetti che ne soffrono, limitando le attività quotidiane e le attività sociali e relazionali.

Anche il rapporto di coppia è compromesso, soprattutto in presenza di disfunzioni sessuali: ridotta frequenza dei rapporti sessuali o addirittura evitamento.

Le cause

Si ritiene che diverse condizioni patologiche possano causare la sindrome del dolore pelvico cronico (CPPS):

  • Prostatite recidivante
  • Trauma perineale
  • Affaticamento muscolare acuto
  • Alterazioni posturali
  • Eccessiva attività ginnica che aumenta il tono dei muscoli pelvici con stretching scorretto o assente
  • Stress eccessivo e tensioni muscolari ed emotive

La fisiopatologia non è ancora completamente conosciuta oggi. Si ritiene che sia determinato da diversi fattori, che alla fine si traducono in una sindrome cronica da dolore neuropatico e muscolare.

L'alterazione fisiopatologica comune che induce i sintomi è un ipertono involontario dei muscoli del pavimento pelvico.

Il dolore nella CPPS è caratterizzato da un crampo cronico o spasmo della muscolatura del pavimento pelvico. Lo spasmo muscolare cronico porta all'ischemia e, quindi, a un ridotto apporto di ossigeno tra le cellule delle fibre muscolari.

Il ridotto apporto di ossigeno derivante dall'ischemia porta al metabolismo anaerobico con una serie di eventi a cascata: pH acido intercellulare, accumulo di rifiuti tossici (cataboliti come acido lattico, ioni calcio, ecc...), infiltrazione linfocitaria e rilascio di sostanze vasoattive (colchicina) che irritano le terminazioni nervose.

Trattamento

Non esiste un trattamento standard per il dolore pelvico cronico Il dottor Andre De Oliviera ha iniziato a lavorare a fianco del dottor Castiglione, trattando uomini con varie diagnosi. Ciò includeva dolore pelvico cronico, prostatite, sindrome dell'elevatore ani, disfunzione del pavimento pelvico, mialgia e altre sindromi dolorose pelviche croniche.

Il dottor Castiglione e il dottor De Oliviera hanno lavorato insieme per tre anni per sviluppare e implementare un nuovo protocollo terapeutico per il dolore pelvico maschile che combina i trattamenti medici e fisioterapici.

Il Protocollo si basa sull'utilizzo di onde d'urto, farmaci miorilassanti, PDE5i e fisiografia del pavimento pelvico con l'ausilio di tecniche fisioterapiche avanzate. L'intensità del Protocollo si basa sulle caratteristiche del paziente.

Per maggiori informazioni, vai alla pagina... centro del dolore pelvico